
Alice Norma Lombardi, cantante. Consegue la laurea triennale in canto lirico nel 2015 presso l’Istituto Superiore di Studi Musicali “Vecchi-Tonelli” di Modena sotto la guida di Marina Comparato, William Matteuzzi, per poi proseguire gli studi con Donatella Debolini a Firenze. Sempre presso l’ISSM Vecchi-Tonelli studia anche composizione con Antonio Giacometti. Integra la propria formazione artistica partecipando a seminari di recitazione con Michael Margotta e di teatro-danza con Marigia Maggipinto. Approfondisce il repertorio barocco e della polifonia rinascimentale per poi dedicarsi alla ricerca sulla voce concentrandosi prevalentemente sulla musica contemporanea, con sguardo aperto verso qualsiasi altro genere di musica. Co-fondatrice dell’ensemble vocale di musica antica Coranto, del duo Cordatesa in veste di attrice e co-regista, come solista e in ensemble ha cantato per ensemble Italico Splendore, Altrevoci Ensemble, Galleria Civica di Modena, Festival Grandezze & Meraviglie, Sagra Musicale Lucchese, Teatro Comunale di Faenza, NODE Festival, ha collaborato con Museo Internazionale e Biblioteca della Musica di Bologna come cantante e regista, con il dipartimento di musica elettronica del conservatorio di Cagliari “P.G. da Palestrina” per il suo progetto di ricerca e dj set sperimentale sulla musica elettronica fatta da donne dagli anni ’60 del Novecento ad oggi “Donne Elettroniche”, con il compositore e pianista australiano Anthony Pateras, con la compositrice e musicista elettronica svedese Maria W Horn. Nel 2023 viene selezionata come core artist per il progetto First Europe, opera contemporanea in sei atti intorno alla cultura preistorica di Lepenski Vir. L’opera debutterà nel 2024 a Lepenski Vir, Belgrado, Budapest e Roma. Affascinata dall’immenso patrimonio della musica trasmessa oralmente, porta avanti una ricerca su canti di varie tradizioni italiane, europee e d’oltreoceano che indaga la dialettica tra conservazione e trasformazione, la relazione tra linguistica e musica, tra musica e memoria.
Convinta dell’importanza della musica per la crescita della dimensione umana, civica e spirituale della persona e delle comunità, è profondamente impegnata nell’educazione alla musica. Tiene stabilmente laboratori sulla voce e sulla musica vocale per il Museo Internazionale e Biblioteca della Musica di Bologna e per il Centro di Preformazione Attoriale CPA di Bologna.